Vita nella comunità

Unite nella comunità religiosa guardiamo alla Santissima Trinità come espressione perfetta di comunione di amore tra le Persone divine la cui distinzione è nella loro reciproca relazione.

Cerchiamo di:

  • manifestare comprensione, incoraggiamento e perdono nelle relazioni;
  • condividere gioie e dolori, facendoci carico dei pesi altrui e sostenendoci a vicenda;
  • promuovere il rispetto e l’accettazione dell’unicità di ogni suora;
  • incoraggiare lo sviluppo delle capacità personali in modo da arricchire la vita vissuta per Dio e per gli altri;
  • esprimere la Fede attraverso il nostro modo di pregare;
  • celebrare l’Eucarestia e le ore liturgiche;
  • condividere i pasti come momento essenziale per la vita fraterna;
  • creare spazi di pace e di silenzio che inducono alla preghiera;
  • nutrire lo spirito creando occasioni di svago e tempo libero;
  • estendere la tradizione di ospitalità francescana;
  • accettare tutti come ospiti, specialmente i poveri.

 

La nostra missione

Evangelizzare

Come Suore Francescane dell'Addolorata ci impegniamo a vivere il Vangelo di Gesù Cristo e a promuovere il Regno di Dio. Questo ci spinge a cercare e a far crescere in pienezza la vita e a manifestare alle donne e agli uomini l’amore di Dio: “La gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una cosa sola. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me”. (Gv 17, 22-23)

La fedeltà al nostro carisma ci permette di essere unite nella missione, nella testimonianza coraggiosa e profetica della speranza: questa è la sfida nel cammino del Terzo Millennio.

Ci impegniamo ad evangelizzare attraverso la nostra presenza amorevole nei ministeri apostolici quotidiani. Curare ed insegnare nel nome di Gesù sono due delle principali missioni apostoliche della Congregazione sin dalle sue origini. L’assistenza e l'istruzione per e a coloro che soffrono a causa della loro povertà, della loro debolezza o privazione continuano ad essere gli obiettivi di questi apostolati. Inoltre siamo impegnate negli ambienti parrocchiali e diocesani nella catechesi, nelle missioni popolari, nella pastorale con i giovani e con le famiglie.

Curare

Ci impegniamo nella missione di curare con una presenza qualitativa, amorosa, responsabile e profetica, per promuovere la persona umana e discernere i segni di Dio nella sua vita.

La missione di curare svolta in collaborazione con i laici negli ospedali, case di riposo, consultori e centri di accoglienza, è fatta in unione alla missione salvifica di Gesù Cristo che ha vissuto e annunciato i valori del Regno. Il servizio che si offre promuove: dignità umana, giustizia, relazioni, spiritualità.

Provocate dall’imperativo evangelico: “Qualunque cosa fate al più piccolo di questi miei fratelli, l’avete fatto a me”(Mt.25,40), cerchiamo di servire tutti, particolarmente i poveri e gli emarginati della società.

Insegnare

L'azione educativa verso bambini/ e ragazzi/e di ogni condizione sociale si fonda particolarmente su alcuni principi pedagogici francescani:

  • l'originalità, la dignità, il valore della persona richiedono che essa sia accolta così come è, perché sia riconosciuta come un dono e siano valorizzate attitudini e doti naturali;
  • l'amore è origine, metodo e strumento di conoscenza;
  • il senso della fraternità permea tutto il processo educativo, conducendo la persona alla comunione con le cose, con gli uomini e con Dio;
  • la certezza che Dio è presente nella vita e nella storia dell'uomo apre alla speranza e alla responsabilità nel costruire una società più giusta e libera;
  • la consapevolezza della relatività delle cose libera la persona dal desiderio di possesso e di dominio, rendendola capace di condivisione, di dono gratuito, di gioia e di lode a Dio.